Introduzione
Ora che abbiamo capito che cosa sono Yin e Yang, abbiamo preso un po’ di confidenza con i 5 elementi, abbiamo conosciuto le loro relazioni attraverso il ciclo di creazione e il ciclo di distruzione, andiamo a svelare che cosa significa associare a un meridiano un elemento e degli organi.
Torniamo alla medicina cinese

Con i due cicli i saggi cinesi riuscirono a interpretare tutti i fenomeni. Secondo loro l’uomo è il prodotto del cielo e della terra, grazie all’interazione di Yin e Yang ed è formato dai cinque elementi. Da questa teoria inventarono le cure alle varie malattie. La loro sapienza è stata tramandata dal testo Nei Ching, scritto nel 400 a.C., ma è frutto di un sapere che inizia almeno 4000 anni prima.
Il testo spiega che il corpo umano ha cinque organi compatti (Yang) e cinque organi cavi (Yin).
Gli organi Yang si trovano ben dentro il corpo e sono compatti:
il fegato, collegato all’elemento Legno;
il cuore, collegato all’elemento Fuoco;
la milza, collegata all’Elemento Terra;
i polmoni, legati all’elemento Metallo;
le reni, collegate all’elemento Acqua.
A ciascuno di questi organi è associato un organo Yin, più periferici rispetto agli organi Yang, a loro opposti e complementari:
la vescica biliare è connessa al fegato;
l’intestino tenue è connesso al cuore;
lo stomaco è connesso alla milza;
l’intestino crasso è connesso ai polmoni;
la vescica è connessa alle reni.
Il ciclo di creazione e il ciclo di distruzione valgono sia per gli elementi, sia per le coppie di organi associati. Ogni coppia è strettamente connessa agli organi che li precedono (madre) e a quelli che li seguono (figlio). Se tutti gli organi collaborano secondo questo ciclo, il corpo gode di buona salute.
Le attività del fegato e della vescicola biliare sostengono quelle del cuore e dell’intestino tenue;
le attività del cuore e dell’intestino tenue sostengono quelle di milza-pancreas e dello stomaco;
le attività di milza-pancreas e dello stomaco sostengono quelle dei polmoni e dell’intestino crasso;
le attività dei polmoni e dell’intestino crasso sostengono quelle delle reni e della vescica;
le attività delle reni e della vescica sostengono quelle del fegato e della vescicola biliare.
Questo significa che migliorando una coppia di organi indeboliti (madre), si migliorano anche le condizioni della coppia che segue (figlio), perché ciascuna coppia riceve energia dalla coppia che la precede e la offre a quella che segue. L’indebolimento di una coppia può richiedere una maggiore energia a scapito della coppia che la precede.
Qualsiasi disfunzione di un organo, se persiste, col tempo andrà a influire anche sull’organo opposto o sulla coppia di organi opposta del ciclo di distruzione.
Un fegato ammalato e in eccesso di energia può col tempo dare problemi alla milza-pancreas;
un cuore in eccesso di energia e sotto sforzo può creare problemi respiratori;
un eccesso di energia alla milza-pancreas può far insorgere problemi renali;
una polmonite, ripetitiva (anche il covid-19 lo ha fatto), può causare problemi al fegato;
un eccesso di energia alle reni può affaticare il cuore.
Anche l’organo associato Yin può risentirne.
I Cinque Elementi e le stagioni
La teoria dei cinque elementi afferma che il clima può influire sul funzionamento degli organi nella stagione corrispondente. Avete intuito qualcosa? Per esempio che Barbara sposta l’attenzione ad un organo in base alla stagione? Complimenti, allora seguitemi nell’esposizione.
All’elemento Legno è collegato il vento e il fegato. Se il vento è eccessivo, il fegato può risentirne, per questo il Tao concentra su di esso la sua attenzione, innanzitutto con la disintossicazione. È un’operazione che lui stesso sovrintende, quindi va aiutato nella sua stagione, Primavera. Dobbiamo evitare di farlo star male. Il fegato inoltre produce la bile che viene immagazzinata nella vescicola biliare (o cistifellea), fondamentale per la digestione (altro che amaro Montenegro! l’alcol danneggia il fegato).
Il caldo è collegato al cuore, l’elemento è il Fuoco. In estate un clima troppo caldo può essere dannoso per il cuore (chi sta scrivendo lo sa), è la stagione in cui le malattie cardiache si presentano con più facilità (anche questo lo so, eravamo prossimi a ferragosto).
Milza -pancreas sono legati all’umidità dell’elemento Terra. Una eccessiva umidità nei cambi di stagione può causare dei problemi a quest’organo.
Metallo, ovvero l’Autunno, ovvero il clima arido. Un clima troppo asciutto può causare dei problemi ai polmoni, per questo vi dedicheremo la nostra attenzione durante il Tao.
L’elemento Acqua è legato all’Inverno, al freddo e l’organo sono le reni. Il freddo le può indebolire, per questo saranno l’organo che cureremo in Inverno.
I Cinque Elementi e i sensi

Non finisce qui. Ogni coppia di organi è in contatto con un tessuto del corpo e con un organo di senso.
Fegato e cistifellea trasformano le sostanze nutritive che poi costruiscono i muscoli; al fegato sono collegati gli occhi e il senso è la vista.
Il cuore fa circolare il sangue. A lui sono collegati lingua e parola.
Milza-pancreas e stomaco presiedono la digestione. Sono collegati alla bocca e al gusto.
I Polmoni ossigenano le cellule e con l’intestino crasso pulisce il corpo e la pelle. Sono connessi al naso e all’odorato.
Le reni filtrano il sangue e eliminano le tossine tramite la vescica. Sono collegate le orecchie e l’udito.
Queste correlazioni consentono delle diagnosi. Per esempio, un fegato malato lo si vede nel colore giallo degli occhi. I problemi al cuore sono segnalati da una lingua più arrossata e si fatica a parlare. Milza-pancreas in difficoltà possono essere segnalati dalla bocca o dalle gengive. I problemi ai polmoni possono essere segnalati dal naso o dall’odorato. In presenza di malattie renali si possono avere cali di udito.
I Cinque Elementi e i sapori

A ogni elemento è associato anche un sapore il quale ha un preciso effetto.
Il sapore acido con effetto astringente è legato a fegato e cistifellea;
Il sapore amaro con effetto rinforzante è legato a cuore e intestino tenue;
Il sapore dolce con effetto armonizzante è legato a milza-pancreas e stomaco;
Il sapore piccante con effetto disperdente è legato a polmoni e intestino tenue;
Il sapore salato con effetto emolliente è legato a reni e vescica-
Questi sapori arrecano beneficio all’organo corrispondente, ma se si eccede, possono creare danno, non solo a lui, ma pure all’organo opposto. Gli effetti di eccesso di un sapore possono essere compensati dal sapore opposto, quello che arreca danno. Per esempio l’acido può essere compensato dal piccante.
I Cinque Elementi e il corpo esterno
Le unghie indicano la salute di fegato e cistifellea;
il colorito della carnagione indicano la salute di cuore e intestino tenue;
le labbra indicano la salute di milza-pancreas e stomaco;
i peli indicano la salute di polmoni e intestino crasso;
i capelli indicano la salute delle reni e vescica.
I Cinque Elementi e i sentimenti e i suoni

L’ira e il grido sono provocati dal fegato;
la gioia e il riso vengono dal cuore;
la comprensione e il canto sono appannaggio di milza-pancreas:
la tristezza e il pianto sono generati dai polmoni;
la paura e il gemito sono connessi alle reni.
Ogni sentimento si accentua o diminuisce in funzione dello stato di salute del suo organo.
Anche in questo caso uno stato emozionale può essere regolato dal sentimento opposto, quello che lo danneggia:
l’ira sfrenata può essere equilibrata dalla tristezza;
la gioia smisurata può essere equilibrata dalla paura;
la comprensione eccessiva può essere equilibrata dall’ira;
la tristezza infinita può essere equilibrata dalla gioia;
l’estrema paura può essere equilibrata dalla comprensione.
I Cinque Elementi e i colori
A ciascun elemento corrisponde un colore. La medicina orientale la tiene bene in considerazione, dal colorito del paziente si può formulare una diagnosi.
Il verde è il fegato, segnala problemi epatici;
Il rosso è il cuore, segnala problemi cardiaci;
Il giallo è la milza-pancreas, ne segnala delle disfunzioni;
Il bianco è il polmone, segnala problemi polmonari;
Il nero sono le reni, segnala un loro cattivo funzionamento.
Conclusioni
La complessità che ci sta dietro questi cinque elementi è tangibile. Sono stati tralasciati tanti altri aspetti, come in quale ora della giornata un organo risulta più attivo1. Ma quel che conta è che abbiate capito che questo percorso poggia su una ricerca e uno studio che arriva da lontano. I Cinque Elementi dimostrano che per ottenere un giusto equilibrio e godere di buona salute bisogna mangiare tutti e cinque i sapori e bisogna vivere tutti i sentimenti. Bisogna dare di più nelle stagioni Yang e meno in quelle Yin. Dobbiamo, in definitiva, rispettare i ritmi della natura, ne siamo parte.
Un attimo… qualcosa non torna
Già, qualcosa non torna. Vi siete accorti che i meridiani sono sei e finora ho parlato solo di cinque elementi?
Cos’è ‘sta storia? Facciamo un esercizio in più?
No, i meridiani sono sei. Cinque rispecchiamo gli Elementi e gli organi a essi associati. Uno, nella medicina cinese, è chiamato Fuoco Ministro, è collegato alla coppia energetica cuore/intestino tenue ed è formato dalla coppia del mastro del cuore/triplice riscaldatore. La stagione di riferimento (come per il cuore) di questa coppia è l’estate, il punto cardinale il sud.
Il mastro del cuore (praticamente si intende il pericardio e l’arteria coronaria) apportano gioia e felicità, agevolano la comunicazione dei sentimenti e proteggono il cuore dal dolore emotivo quando i rapporti diventano stressanti. Lo fa calmando la mente e riequilibrando le emozioni, soprattutto in presenza di accoramenti o crepacuore. Quindi va benissimo tenere sana questa coppia con un meridiano.
Il triplice riscaldatore o focolare è, per la medicina tradizionale cinese, un grande viscere che si estende dal torace all’addome. Rappresenta lo spazio di comunicazione tra i vari organi che consente la circolazione di energia o QI.
Il triplice riscaldatore si divide in:
-superiore. Interessa: cuore, mastro del cuore e polmoni;
-medio. Interessa: diaframma, milza, stomaco e vescica;
-inferiore. Interessa: reni, intestini, fegato, vescica e organi della riproduzione.
Il triplice riscaldatore è strettamente connesso alla pelle, la quale traspirando regola la temperatura corporea. Se il triplice riscaldatore non ha un buon funzionamento il corpo è freddo, oppure caldo e freddo alle estremità.
Buona salute!
Wardakeanda
La tabella riepilogativa delle voci associate agli elementi
