Chi l’ha detto che il ragù deve essere per forza a base di macinato di carne? Ecco alcune proposte ricavate dalla rete che vi possono suggerire delle alternative e magari, alle persone più fantasiose e sperimentatrici, suggerirne altre.
Questi alcuni suggerimenti ricavati dalla rete o da vie amicali. Laddove avevo i riferimenti dell’autore li ho riportati.
RAGÙ CON TOFU E SEITAN1

Dosi per 6 persone
Ingredienti
400 grammi di tofu
200 grammi di seitan
2 spicchi di aglio
2 cipolle gialle
2 carote
1 gambo di sedano
350 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
8 cucchiai di olio di oliva
1 foglia di alloro per aromatizzare (opzionale)
1/4 di bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di brodo vegetale
sale e pepe
1/2 cucchiaino di cumino
spolverata di prezzemolo, opzionale
Come preparare il ragù di tofu e seitan
Come spezia ho suggerito il cumino, poi fate qualche prova, anche chiodi di garofano e cardamomo sono deliziosi, ma particolari, non sono per qualsiasi palato. Partite piano e poi scatenatevi.
Un’altra nota: sembra di poco conto, ma non serve la cottura biblica di ore e ore, non ci sono grassi da sciogliere.
Ok, partiamo con la ricetta adesso.
Munitevi di una pentola dal fondo spesso e i bordi alti.
Sminuzzate molto finemente le cipolle, l’aglio, le carote e il sedano e fate stufare in olio extra vergine di oliva per 20 minuti, a fiamma bassa.
Sminuzzate seitan e tofu al coltello, molto finemente, alcuni frullano senza pietà, ma sinceramente non ce n’è bisogno.
Buttate tofu e seitan in pentola, condite con sale, pepe e sfumate con un goccio di vino, poco, 1/4 di bicchiere.
Aspettate che il vino evapori, poi rimescolate e schiacciate con un cucchiaio di legno, quindi cuocete per 10 minuti.
Aggiungete la passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato, il cumino e lasciate bollire per 30 minuti.
Se dovesse asciugarsi troppo, allungate con un po’ di brodo vegetale.
1Ricordo che il seitan è il glutine estratto dalla farina, quindi si astengano i celiaci.
RAGÙ DI TOFU
Gli ingredienti per il ragù di tofu
Dosi per 4 persone
-50 gr trito per soffritti (sedano, cipolla, carota)
-400 gr tofu al naturale
-800 gr passata di pomodoro
-sale, pepe, origano, timo, basilico
-vino bianco q.b
Sminuzza il tofu finemente.
Fai rosolare il trito per soffritti con dell’olio evo, aggiungi il tofu sminuzzato e ripassa in padella per qualche minuto, ricordandoti di sfumare con del vino bianco a metà cottura.
Trasferisci il tofu con il soffritto in una pentola capiente a cui aggiungerai la passata di pomodoro e gli aromi.
Fai sobbollire e lascia sul fuoco per circa 40 minuti.
Sfuma con del vino bianco quando il sugo sarà ben rappreso (dopo circa mezz’ora di cottura).
Quando il ragù vegetale è pronto, frulla brevemente con il frullatore a immersione per affinarne la grana.
(Vegan Cucina Felice di Martina Tallon)
RAGÙ DI LUPINI
La pasta con ragù a base di lupini è un ottimo primo piatto, semplice e gustoso. Il resto degli ingredienti sono quelli che costituiscono il ragù di base: verdure per soffritto, passata di pomodoro ed erbe aromatiche per insaporire.
Prep.: 20 min
Cottura: 50 min
Tempo tot.: 1 ora 10 min
Dosi per: 6 persone
Ingredienti
300 g di lupini in salamoia
600 ml di passata di pomodoro
1 cipolla rossa
2 carote
2 coste di sedano
30 g di pomodori secchi
1 cucchiaino di rosmarino tritato
1 cucchiaino di timo
Sale e pepe
Brodo vegetale
Si cucina!
Come prima cosa pulite le verdure e tritatele finemente, poi soffriggetele in una pentola con un goccio d’olio e un pizzico di sale per 5 minuti.
Nel frattempo sbucciate i lupini, sciacquateli molto bene per eliminare quanto più sale possibile e tritatelo grossolanamente nel tritatutto, per poi aggiungerlo al soffritto insieme ai pomodori secchi tagliati a pezzettini.
Completiamo il ragù.
Dopo aver lasciato insaporire i lupini qualche minuto unite anche la passata di pomodoro e condite con rosmarino, timo e pepe, regolando di sale solo a fine cottura se necessario, dal momento che i lupini sono già molto saporiti.
Lasciate cuocere 40 minuti con 2-3 mestoli di brodo vegetale, poi usate il vostro ragù ancora fumante per condire un bel piatto di pasta.
(Vegolosi.it)
RAGÙ DI SOIA
olio extravergine,
granulare (o macinato) di soia gr. 40,
trito di carote sedano cipolla,
vino bianco per sfumare,
passata fine di pomodoro gr. 200,
acqua,
sale e pepe.
Si mette a bagno in acqua la soia per mezz’ora. Si scola bene e si fa rosolare in olio con il trito di odori. Si sfuma con il vino lasciandolo evaporare. Si aggiunge il pomodoro, sale, pepe e acqua. Cuocere lentamente per almeno per 1 ora e mezza.
Dato che il granulare di soia ha un sapore lievemente dolce, per non accentuare il sapore, diminuite la quantità di carota nel soffritto.
RAGÙ DI NOCCIOLE
2persone
200g nocciole tostate
passata di pomodoro 700ml
porcini secchi ammollati 30gr
carote 2
porro 1
costa di sedano mezza
cipolla rossa 1
olio evo q,b
rosmarino 2 rametti
Frullare le nocciole fino a ridurle ad una granella grossolana. A parte, fare un soffritto di carota, sedano, porro, cipolla rossa e porcini tritati finemente con olio. Una volta ammorbidite e dorate, aggiungere le nocciole, la passata di pomodoro, dell’acqua calda, il rosmarino e cuocere a pentola coperta per circa 1 ora.
RAGÙ DI LENTICCHIE
Ingredienti
350 g passata di pomodoro
240 g lenticchie in scatola (precotte)
150 g acqua
100 g cipolla rossa
100 g carota (a dadini)
50 g sedano
40 g olio extravergine d’oliva
2 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino (gli aghi)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe nero
1 spicchio d’aglio (opzionale)
q.b. timo (le foglioline)
Tritare con un coltello le verdure (carota, cipolla, sedano, aglio) e le erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo). Versatele in una padella e aggiungete anche l’olio. Lasciare cuocere a fiamma medio-alta per 10 minuti.
Unire poi le lenticchie, la passata di pomodoro, l’acqua, il sale e il pepe. Mescolare, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fiamma medio-bassa per 20 minuti. (se usate le lenticchie secche messe in ammollo, cuocere per almeno 1 ora).
Il ragù si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo.
Al posto della cipolla si può usare lo scalogno.
(Le dolcezze di Nene)