Porridge dolce
Quando si pensa al porridge si pensa all’avena, ma possiamo prepararlo usando fiocchi diversi come il riso, il grano saraceno, l’orzo, il miglio, la quinoa o la soia. L’importante è che siano naturali e di ottima qualità.
Per 30-40 grammi di fiocchi di avena (o del cereale che più gradite) prevedete circa 100 ml di acqua e il doppio di bevanda vegetale (quella che più vi piace, purché priva di zuccheri aggiunti).
In un pentolino antiaderente mettete i fiocchi e l’acqua e cucinate a fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta. Quando tutta l’acqua sarà assorbita aggiungete la bevanda vegetale (meglio se è tiepida e non fredda di frigorifero). Continuate a mescolare fino a quando non avrà raggiunto la consistenza che desiderate, che può essere più liquida (evitate che la bevanda venga tutta assorbita) o più cremosa (gli ultimi minuti alzate la fiamma e lasciate asciugare bene). Ricordatevi che una volta raffreddato diventerà più compatto e colloso.
Toglietelo da fuoco, mettetelo in una ciotola e lasciatelo intiepidire per una decina di minuti per far amalgamare i sapori.
A questo punto se volete dolcificarlo usate del miele o del succo d’agave. Ma potete dolcificarlo grattugiandovi un quarto di mela o di pera durante la cottura.
Questa zuppa (perché questo è) la potete aromatizzare con le polveri che più gradite: cannella, vaniglia, con la scorza grattugiata di agrumi.
Potete arricchirla con della frutta fresca a pezzi, legata alla stagionalità, e/o della frutta secca.
Per preparare il porridge “a freddo”, senza cottura (in questo caso va consumato in estate), procedete in questo modo: 80 gr di fiocchi, 200 gr di bevanda vegetale, 2 cucchiaio di succo di agave.
Preparatelo alla sera mettendo tutti i prodotti in una ciotola e mescolate bene. Chiudete la ciotola e ponetela in frigorifero e lasciatela tutta la notte. Al mattino il porridge è pronto e guarnitelo come più vi piace.
Porridge senza cottura
Per preparare il porridge “a freddo”, senza cottura (in questo caso va consumato in estate), procedete in questo modo: 80 gr di fiocchi, 200 gr di bevanda vegetale, 2 cucchiaio di succo di agave.
Preparatelo alla sera mettendo tutti i prodotti in una ciotola e mescolate bene. Chiudete la ciotola e ponetela in frigorifero e lasciatela tutta la notte. Al mattino il porridge è pronto e guarnitelo come più vi piace.
Porridge salato

100 gr fiocchi di avena (o altro cereale); 200gr brodo vegetale.
In un tegame dai bordi alti fate riscaldare il brodo fino al bollore. A questo punto aggiungetevi i fiocchi di cereale e mescolate con un cucchiaio per dieci minuti a fiamma medio bassa. Quando il composto si sarà fatto cremoso togliete dal fuoco. Il porridge è pronto.
Anche qui guarnitelo dando spazio alla fantasia: potete aggiungere delle uova sode, del pomodoro a fette, dell’avocado, delle zucchine ai ferri, delle melanzane saltate in padella, dei piselli, dei ceci… associatevi la verdura che più vi piace, prestando attenzione alla stagionalità.
Può essere pensato come un piatto unico o come una colazione salata.
(tratta da https://www.cookist.it)