Ecco una colazione che invita alla felicità. Gli ingredienti scelti per questi panzerotti hanno una peculiare caratteristica: sono ricchi di triptofano (un precursore della serotonina), il cui assorbimento viene favorito dai carboidrati. Inoltre, per la sintesi della serotonina, è necessaria la vitamina B6, presente nei cereali integrali (in particolare nel germe) e nelle noci, presenti nei ripieno di questi dolcetti.
Ingredienti per l’impasto esterno:
- 400 g di farina di tipo 2 macinata a pietra
- 200 g di acqua naturale
- 50 g di olio di girasole
- un pizzico di sale marino integrale
- 1 cucchiaio di lievito cremortartaro

Ingredienti per il ripieno:
- 120 g di datteri
- 300g di tofu
- 100g di noci tritate
- la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
- la buccia di mezzo limone grattugiata
Procedimento:
Setaccia in una ciotola la farina e il lievito naturale. Aggiungi l’acqua, l’olio e il sale ed incomincia ad impastare.
Trasferisci l’impasto su di una spianatoia ed impasta finché otterrai una palla liscia ed omogenea.
Lascia riposare l’impasto per 30 minuti sotto un canovaccio
Nel frattempo prepara il ripieno mettendo in un tritatutto le noci, il tofu e i datteri, la vaniglia e la buccia di limone poi frulla il tutto grossolanamente.
Stendi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata (cercando di ottenere uno spessore di circa ½ cm) e ricava dei dischetti con un coppapasta o il fondo di un bicchiere.
Farcisci i tuoi dischetti con il ripieno (senza esagerare) poi richiudili bene a mezzaluna spennellandoli, se vuoi, con del succo di mela o della bevanda si riso senza zuccheri.
Adagia i panzerotti su di una teglia ricoperta da carta da forno e cuoci a 180 gradi per 30 minuti
Puoi conservarli all’interno di un contenitore ben chiuso. Si consiglia una spolverata di vaniglia finale.
(tratto da https:/www.macrolibrarsi.it indicazioni del prof.Franco Berrino)