Un’idea che può essere un antipasto o un pasto normale, dipende dalla quantità.
Io ne ho preparate due versioni, ma possiamo abbinarla in modi diversi, può diventare un ottimo svuota dispensa o svuota frigorifero.
Polenta con crema spalmabile di lupini e cavolo nero

Ho preso un mazzo di cavolo nero, ho lavato le foglie in acqua corrente, quindi ho tolto la nervatura centrale. Ho tagliato le foglie in tre parti per diminuire la lunghezza e le ho cotte a vapore per dieci minuti.
Quindi ho messo dell’olio evo in padella con due spicchi d’aglio schiacciati e li ho lasciati rosolare a fuoco lento. Ho tolto l’aglio quando si è imbrunito. Trascorsi i dieci minuti ho tolto il cavolo nero dalla vaporiera e l’ho messo in padella, aggiungendovi salsa tamari e paprika piccante (ma potete semplicemente usare del sale e pepe), l’ho saltato e fatto insaporire per qualche minuto.
Avevo dei lupini e ho preparato una crema spalmabile (ma potete prepararla anche con anacardi o mandorle) la ricetta è questa.
Ho tagliato la polenta pronta in fette larghe un centimetro, ho messo una padella antiaderente sul fuoco vivo, quando era ben calda ho abbassato a fuoco medio e vi ho posato le fette di polenta. Lasciatele cuocere per qualche minuto, quando sono pronte giratele per cuocerle anche nell’altro lato. Quando hanno formato la crosticina si staccano senza difficoltà, quindi se fanno resistenza, lasciatele lì.
Quando sono pronte, adagiatevi uno strato di crema spalmabile e su questa il cavolo nero.
Potete sostituire il cavolo nero con gli spinaci o, secondo la stagione, con delle zucchine saltate o grigliate.
Se non vi piace la polenta, potete sostituirla con una bruschetta di pane.
Polenta con finocchi e olive
Ho tagliato un finocchio a fette sottili e le ho cotte al vapore per dieci minuti.
In una padella con un po’ di olio evo ho messo due spicchi d’aglio schiaccati. Vi ho aggiunto della salsa di pomodoro (200 gr) e l’ho lasciata cucinare a fuoco lento per qualche minuto.
Quando il finocchio era pronto, ho tolto l’aglio dalla padella e vi ho versato le fette di finocchio. Vi ho aggiunto delle olive nere tagliate a tocchetti. Ho insaporito con salsa tamari e paprika affumicata (ma potete usare sale e pepe) e ho saltato il tutto per qualche minuto.
Ho tagliato la polenta pronta in fette larghe un centimetro, ho messo una padella antiaderente sul fuoco vivo, quando era ben calda ho abbassato a fuoco medio e vi ho posato le fette di polenta. Lasciatele cuocere per qualche minuto, quando sono pronte giratele per cuocerle anche nell’altro lato. Quando hanno formato la crosticina si staccano senza difficoltà, quindi se fanno resistenza, lasciatele lì.
Una volta pronte adagiate su ogni fetta i nostri finocchi.