Pilates: esercizi per lo psoas

Cosa sono i muscoli psoas?

Il muscolo psoas (in latino musculus psoas major, cioè grande muscolo lombare) è un muscolo scheletrico che collega la colonna lombare alle cosce. Va dalla parte posteriore alla parte anteriore delle cosce e costituisce quindi il collegamento tra la parte superiore e inferiore del corpo ed è estremamente importante come stabilizzatore della postura. I muscoli psoas possono essere palpati solo lungo l’osso pelvico. L’iliaco si collega con il muscolo psoas nella zona pelvica per formare l’ileopsoas.

Il muscolo psoas anteriore è attaccato alle superfici laterali del dodicesima vertebra dorsale toracica (T12) e alle cinque vertebre lombari. Da lì scorre verso il basso attraverso il nucleo addominale, il bacino, per attaccarsi alla parte superiore dell’osso del femore.

Lo psoas è il principale responsabile della mobilità dell’anca. Come sollevatore di gambe aiuta a muovere le gambe ed è determinante nella corsa in avanti e nella camminata.

Uno psoas contratto (dovuto per esempio a una vita troppo sedentaria), porta a dei dolori, infatti se i muscoli flessori dell’anca non sono allungati si limitano i movimenti e la lunghezza del passo.
Lo psoas stabilizza il corpo, un suo buon funzionamento garantisce mobilità, equilibrio e flessibilità.

Questa seduta di pilates risponde a questa esigenza.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto