
Quando vi trovate in frigorifero delle banane nere come in fotografia non buttatele, non sono marcite o andate a male, l’interno è sano e maturo; anzi c’è chi afferma che siano più dolci e digeribili.
Usiamole per un dolce che ci farà iniziare piacevolmente con la colazione del mattino, le banane mature esalteranno il profumo di questo plumcake.
Ingredienti per uno stampo da plumcake 30 x 10 cm.
Polpa di banane 400gr
Bevanda vegetale 170 gr
Olio di semi di girasole 100 gr
Zucchero di canna grezza 150 gr
Farina 260 gr
lievito al cremor tartaro 16 gr
Sale un pizzico
Cannella un cucchiaino raso
Schiacciate le banane in una ciotola con la forchetta, aggiungete la bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti (quella che preferite: mandorla, soia, riso o avena) e l’olio, quindi mescolate con una frusta per amalgamare il tutto.
Ora aggiungete lo zucchero, la farina setacciata (io uso il tipo 2, ma potete usare anche la 0 o 1 oppure i preparati privi di glutine), il lievito al cremor tartaro (lo potete trovare con le seguenti diciture: lievito naturale; polvere lievitante; lievito a base di cremor tartaro; cremor tartaro per pasticceria), la cannella e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake opportunamente imburrato (io vi faccio aderire della carta forno).
Infornate in forno statico a 175° per 55-60 minuti, fate la prova dello stecchino per verificare la cottura interna.
Lasciatelo raffreddare almeno per un’ora prima di toglierlo dallo stampo.

Varianti:
Potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato fondente. In questo caso tenetele un’ora in congelatore prima di amalgamarle all’impasto, così da non farle sciogliere completamente nella cottura;
Potete aggiungere della frutta secca spezzettata (mandorle o noccioline);
Potete dividere un due ciotole diverse l’impasto e in una aggiungetevi un cucchiaio raso di cacao in polvere, per poi alternare gli strati dei due impasti nello stampo e la parte superficiale disporre a macchie il restante impasto e poi con una forchetta smuovere le due tinte per dare un effetto marmorizzato.
Per abbellirlo potete tagliare una banana in lunghezza, irrorare le fettine ottenute con del succo di limone per non farle annerire, disporle come più vi aggrada sulla superficie, anche aggiungendovi della frutta secca, quindi infornate.