Una ricetta preparata davvero con pochissimi ingredienti: la mela, le mandorle che, come ci ricorda Berrino, hanno la proprietà di rallentare la velocità di assorbimento degli zuccheri, proprio come i legumi. Con questi biscotti, estremamente digeribili ma sazianti, allontaneremo ogni problema di ipoglicemia.
Ingredienti:

- 250 g di farina di mandorle
- 250 g di mela (tipo golden)
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 2 cucchiai di mandorle in scaglie
- 2 cucchiai di semi di sesamo
Preparazione:
Cuoci le mele sbucciate e tagliate a pezzi in una pentola con due cucchiai d’acqua per qualche minuto. Quando saranno cotte frullale bene e riducile in purea.
Se non hai la farina di mandorle, basterà tritare con un frullatore molto finemente delle mandorle pelate.
Unisci la purea di mela alla farina di mandorle, aggiungi il pizzico di sale, mescola e rendi omogeneo il composto.
Trasferisci il composto in una sac à poche (o usa un cucchiaio) e adagia su una teglia rivestita di carta forno un po’ di composto. Schiaccialo leggermente e guarnisci con le mandorle in scaglie e/o i semi di sesamo.
Inforna a 180°C per circa 15 minuti. Terminata la cottura, lascia raffreddare completamente i biscotti. Si conservano in frigo per alcuni giorni.
(tratto da https:/www.macrolibrarsi.it indicazioni del prof.Franco Berrino)