Un cenno a quello che ha attirato la mia attenzione riguardo alla scelta dell’alimentazione. La classificazione che fa la medicina cinese degli alimenti è profondamente diversa dalla nostra. Non la classificano in glucidi, lipidi, protidi, sali minerali e acqua, ma in cinque nature e cinque sapori che regolano la capacità del corpo di mantenere l’equilibrio Yin/Yang.
NATURA DEGLI ALIMENTI
La natura del cibo permette di correlare il suo effetto sull’organismo in termini di riscaldamento/attivazione dei fenomeni biologici e raffreddamento/inibizione degli stessi fenomeni. Questo ci è di aiuto quando ci troviamo in una situazione di disturbo al quale possiamo portare rimedio e quindi riequilibrare le nostre funzioni vitali preferendo certi cibi e abbandonando altri finché sussiste il disagio. La medicina tradizionale cinese parla di disequilibrio energetico e cura l’eccesso di caldo con il freddo e l’eccesso di freddo con il caldo, al fine di ritornare a un equilibrio. Ovviamente quanto vi stiamo dicendo ha uno scopo informativo e culturale, in nessun modo si sostituisce a una prescrizione medica, quindi davanti a patologie è bene rivolgersi a degli esperti, tuttavia tutto questo può coadiuvarci quando siamo in presenza di piccoli malesseri.
Abbiamo cinque nature di alimenti:
- Fredda
- Fresca
- Neutra
- Tiepida
- Calda
Andiamo a conoscerli nello specifico. Precisiamo che i cibi di natura animale li abbiamo scritti tra parentesi perché vi invitiamo a eliminarli dalla vostra dieta.
NATURA FREDDA
La natura fredda combatte l’eccesso di Yang cioè il calore e sono quindi cibi adatti all’estate, ai climi caldi e alle persone focose (che presentano segni di calore come il colorito rossastro, cuperose, insonnia, ansia, spesso anche di secchezza, urine scarse, stitichezza, mucose e pelle secca).
Alcuni esempi di cibi di natura fredda sono pomodoro, anguria, vongole, yogurt, radice di rabarbaro. Sono alimenti contro la stitichezza e abbassano la temperatura corporea.
NATURA FRESCA
La natura fresca raffredda in modo minore ed è utile per nutrire i liquidi e lo Yin. Ciò significa che i cibi freschi verranno utilizzati tutte le volte che compaiono segni di stanchezza (tosse secca, secchezza delle mucose e della pelle), correlati a deficit di liquidi o dello Yin. Spesso accade che lo Yin sia carente perché è stato consumato nel corso della vita come succede a molti anziani che presentano guance rosse, stipsi ansia e insonnia e nel caso siano di sesso femminile secchezza delle mucose genitali. In altri casi lo Yin è carente a causa di una malattia acuta da calore come una forte febbre che si trascina per settimane con tosse secca e febbricola. In questi casi la medicina cinese afferma che la malattia acuta è guarita ma lo Yin consumato dal calore non è stato ricostruito e deve dunque essere nutrito con alimenti adeguati.
Il frutto fresco migliore per combattere la tosse è la pera e la radice migliore l’ophiopogon japonicus che produce liquidi e umidifica il polmone, l’intestino, la lingua ed è efficace anche contro l’ansia e l’insonnia. Fra i cereali vanno bene l’orzo e il frumento e fra gli ortaggi il sedano. Cibo fresco è anche la soia e la maggiorana (fra le carni il coniglio).
LA NATURA TIEPIDA
La natura tiepida è utilizzata per tonificare il Qi (l’energia vitale) e per riscaldare in maniera moderata in caso di attacco lieve del freddo. Nei deficit di Qi del polmone così come in quello di milza e pancreas si utilizzano alimenti neutri tendenti al tiepido come il ginseng e la radice di bai zhu. Fra i cibi che tonificano il Qi ricordiamo l’avena, la cipolla, l’aglio, il porro, l’erba cipollina, il rosmarino, la pesca, la cozza e il pollo.
LA NATURA CALDA
La natura calda possiede un effetto riscaldante e viene utilizzata per combattere il freddo.
Le sindromi da freddo possono avere natura esterna collegate all’attacco del freddo cosmopatogeno oppure di origine interna per un deficit di Yang che non è più in grado di riscaldare adeguatamente il corpo.
Le sindromi da freddo esterno aggrediscono generalmente le vie respiratorie, anche perché la pelle secondo la medicina cinese è il tessuto collegato al polmone. Il freddo appunto trasferisce i suoi effetti dalla cute alle vie respiratorie (raffreddore).
In alcuni casi il freddo attacca il tubo digerente per aggressione diretta dell’addome o per ingestione di alimenti troppo freddi per natura o temperatura, come accade per le congestioni gastriche o in molte forme di diarrea da freddo. In questi casi si utilizza un decotto di zenzero e miele (grattugiare un pezzetto di zenzero della grandezza di una noce e aggiungerlo a un terzo di bicchiere d’acqua in un pentolino. Porre il pentolino sopra il fuoco fino a ebollizione e prolungare di 40 secondi, non di più altrimenti le sostanze volatili contenute nello zenzero vanno perdute con il vapore. Filtrare in una tazza e aggiungere un cucchiaino di miele, lasciar sciogliere e assumere tiepido), lo zenzero infatti è di sapore piccante e di natura tiepida – calda e riscalda stomaco e intestino inducendo una leggera traspirazione che espelle il freddo penetrato dalla pelle. È interessante notare come quasi tutti i rimedi contro il freddo in Cina siano praticamente le stesse spezie che noi, in minima quantità utilizziamo per cucinare e che se assunte nei giusti dosaggi, diventano efficacissimi farmaci naturali, come per la corteccia di cannella che si utilizza per i dolori lombari diarrea e dolori mestruali o del chiodo di garofano che si utilizza contro il singhiozzo e la nausea, nelle forme di impotenza da freddo e per finire il seme di finocchio nel caso di dolori erniari da freddo.
La medicina cinese è ricca di decotti zuppe, porridge che esercitano contemporaneamente sia una funzione nutritiva che terapeutica. Altri esempi di natura calda sono pepe, peperoncino, chiodo di garofano, cannella, noce moscata, zenzero, caffè, cacao (gamberi, aragosta, carne di agnello).
LA NATURA NEUTRA
La natura neutra è al centro del sistema e non possiede effetto ne’ riscaldante ne’ raffreddante. La maggior parte dei cibi tende alla neutralità come i cereali, i legumi, la carne e il pesce, e questo perché in natura gli alimenti hanno il compito in genere di nutrire senza creare affetti collaterali. Dal momento che la natura stessa rappresenta il centro del sistema caldo/freddo essa è correlata con il riscaldatore medio cioè milza pancreas che rappresentano il viscere e l’organo che svolgono i compiti più importanti in relazione alla digestione, assimilazione, trasporto e utilizzazione dei nutrienti. Lo stomaco ha infatti la funzione di iniziare la digestione, il pancreas quello di produrre il succo pancreatico che raggiunge l’intestino e favorisce la digestione e l’assimilazione di proteine, zuccheri, grassi ma il pancreas secerne anche l’insulina che svolge il compito di far estrarre lo zucchero dal sangue, cioè il glucosio, e all’interno delle cellule per permettere la produzione di energia. I cibi di natura neutra hanno effetto nutriente come il riso, le verdure, i fagiolini funghi, i fagioli, l’arachide, la radice di liquirizia. In Cina la liquirizia si chiama gan cao e significa radice dolce e viene usata come precursore per far agire tutti gli altri rimedi naturali. Favorisce la digestione e calma la tosse.
DI seguito trovate delle tabelle più esaustive di quanto affermato finora. Sono state tratte dal sito https://www.erbasacra.com e sono opera di Paolo Ercoli che ringrazio
Categoria | Alimento | Energia e Sapore | Note |
Cereali | Riso, Miglio, Mais | Neutra | Considerati i nutrienti per eccellenza |
Frumento | Fresca | Meglio in farine | |
Integrali | Di più difficile digestione, meglio per i giovani. Meglio in inverno | ||
Carni e prodotti animali | Maiale, pollo, carpa | Dolce spesso caldi o tiepidi | Azione tonificante, con elevato potere nutrizionale rafforzano le energie del corpo; sono di difficile digestione. Meglio in inverno in piccole quantità. Il maiale può dare umidità, il pollo calore |
Uova di gallina | Neutra | Equilibrate e ricche di Jing | |
Verdure | Dolce, Fresca o fredda | Stimolano la produzione di liquidi corporei, lubrificano e nutrono il sangue e lo Yin. Si usano crude solo nella stagione calda | |
Frutta | Dolce e acida | Calma la sete, ma può fermentare e dare dolori e diarrea | |
Spezie | Zenzero | Leggermente piccante | Il rizoma fresco sia giovane che non |
Dolcificanti | Maltosio e zucchero scuro | Tiepidi | In quantità equilibrata nutrono milza stomaco sangue e Qi |
Raffinato bianco | Eccessivamente dolce e freddo | Intralcia l’attività del Jiao medio (riscaldatore medio) e produce umidità. Buono solo per le tossi secche | |
Miele integrale | Neutro o leggermente fresco | Umidifica e calma. Ricco di Jing. Raffinato riscalda. Da evitare in caso di umidità calore | |
Insaporitori | Sale | Freddo e salato | Tonifica lo Yin e lo yin del rene, ammorbidisce ciò che è duro, porta verso il basso e raffredda il sangue. Aiuta la discesa del Qi durante l’inspirazione. In eccesso indebolisce il rene |
Salsa di soya | In eccesso causa tosse e sete | ||
Alcool | Alta gradazione | Calda | Riscalda e porta il Qi in alto ed in superficie. In quantità eccessiva danneggia il Fegato |
Vino o birra | Tiepida | Umidifica di più e scalda meno. Porta alla formazione di umidità e mucosità | |
Latte e latticini | Latte | Dolce e neutro | Produce liquidi e lubrifica gli intestini. Può provocare umidità |
Yogurt | Più ricco di Jing del formaggio, buoni nella stagione calda | ||
Doufu | Freddo e dolce | Meglio cotto insieme a carni o verdure | |
Alghe | Fredda | La natura fredda viene sfruttata per bilanciare piatti di carni troppo calde | |
Legumi | Soia, azuki, mungo, fagiolini | Molto usati |
Qui invece sono riportati gli alimenti in ordine alfabetico con il dettaglio del sapore, dell’energia e soprattutto dell’azione:
Alimento | Sapore | Energia | Azione |
Aglio | Aspro | Tiepida | Guarisce le malattie polmonari Rimuove i residui intestinali Apre il passaggio dei sensi |
Agnello | Dolce, amaro | Estremamente calda | Benefica il Qi Riscalda Jiao medio (riscaldatore medio) Tonifica il Vuoto Da tono allo Yang |
Albume d’uovo | Dolce | Fresca | Umidifica il Polmone Neutralizza i tossici Elimina il Calore |
Anguilla | Neutra | Rafforza il Rene Azione vermicida nei confronti di ogni tipo di parassiti Afrodisiaca | |
Asparagi | Amaro | Promuove la diuresi Elimina i parassiti Nutre la pelle Rimuove il freddo e il caldo Umidifica la secchezza dei polmoni Promuove l’acqua dei Reni | |
Asparago cinese | Amaro, dolce | Fredda | Umidifica i Polmoni e tratta la tosse secca Diuretico Riduce la pressione del sangue e dilata i vasi sanguigni |
Avena | Salato | Neutra (un po’ fresca) | Fa scendere l’energia Favorisce la digestione Arresta la diarrea Fa sudare Elimina l’umidità Fortifica i tendini e migliora la forza |
Azuki (rosso) | Dolce, acido | Neutra | Disintossica ed aiuta l’evacuazione del pus Disperde la stasi di sangue Elimina l’umidità calore dagli organi Induce la diuresi |
Barbabietola | Dolce | Apre il torace e fa scendere l’energia Favorisce l’evacuazione dal basso Promuove il mestruo | |
Burro di capra o pecora | Leggermente tiepida | ||
Burro di latte di mucca | Rinfrescante | Tonico dei cinque organi e degli intestini | |
Calamaro | Salato | Leggermente tiepida | Nutre le ossa Emostatico e antiacido con azione astringente |
Carne bovina | Dolce | Neutra | Rafforza la Milza e lo Stomaco Tonifica l’Energia ed il Sangue |
Carne d’anatra | Dolce Salato | Neutra (fredda) | Tratta i sintomi di calore della pelle Favorisce la circolazione dei liquidi Tonifica ed umidifica il Polmone |
Carne di cavallo | Piccante, amaro (dolce acido) | Fredda | Rafforza l’apparato tendino muscolare Elimina il calore Tratta la diarrea da calore fa circolare l’energia Giova alla colonna |
Carne di cervo | Dolce | Tiepida | Rafforza gli organi Tonifica e migliora la circolazione del sangue Riscalda il corpo |
Carne di Coniglio o di lepre | Fresca (fredda) | Tonifica la Milza e lo Stomaco Aiuta il Qi Raffredda il calore nel sangue ed elimina le tossine | |
Carne di Fagiano | Dolce, acido | Tiepida | Tonifica l’energia Migliora il funzionamento di Milza e Stomaco |
Carne di pollo | Dolce (dolce salato) | Tiepida (neutra) | Tonifica l’Energia Riscalda la Milza e lo Stomaco Stimola la produzione di midollo |
Carne d’oca | Dolce | Neutra | Tonifica il deficit d’Energia Giova allo Stomaco |
Carne ovina (capra e pecora) | Dolce, amaro | Tiepida (calda) | Riscalda Milza Stomaco e Reni Tonifica il Qi Riscalda gli organi interni |
Carota | Dolce, aspro | Leggermente tiepida | Digestiva Buona per i cinque visceri Aumenta l’appetito Tonifica il Jiao medio (riscaldatore medio) Regola lo stomaco e l’intestino Benefica petto e diaframma |
Carpa | Dolce | Neutra | Favorisce la lattazione e calma i movimenti del feto Calma la tosse regolando l’inspirazione e la l’espirazione Favorisce la circolazione dei liquidi |
Cetriolo | Fredda | Elimina il calore e tratta la sete Migliora la diuresi e disintossica Tonifica i liquidi e lo Yin | |
Chiocciola di campo | Molto fredda | Elimina il calore dell’estate Calma la sete Favorisce la defecazione e la minzione | |
Cipollina | Aspro | Neutra | Attiva il sangue Contrasta il caldo ed il freddo Armonizza il Jiao medio (riscaldatore medio) Rimuove il catarro Causa la sudorazione |
Cozza | Salato | Tiepida | Nutre il Sangue Rafforza fegato e Rene Giova al Jing |
Crescione | Aspro | Fredda | Elimina il caldo del sangue Ferma emorragie Facilita la rimozione del catarro |
Fava | Dolce, leggermente piccante | Neutra | Rafforza la Milza e favorisce la digestione Giova a tutti gli organi Favorisce la diuresi |
Fegato | Benefica Fegato e Reni | ||
Fegato di Manzo | Dolce | Neutra | Azione sul Fegato e sugli occhi, tonifica il fegato e giova alla vista Favorisce la formazione di sangue |
Formaggi di mucca | Dolce, acido | Producono liquidi corporei e trattano la secchezza | |
Frumento | Dolce | Fresco (leggermente freddo) | Calma il cuore e la mente Umidifica, tratta la sete e la secchezza Tonifica e consolida i muscoli, migliora la forza |
Funghi (morbidi) | Neutra | Risvegliano l’appetito Contrastano i sintomi da vento Guariscono l’incontinenza urinaria Tonifica l’energia | |
Gallina | Tiepida | Rimuove il vento Riscalda il Jiao medio (riscaldatore medio) Tonifica il Xue | |
Gamberetto | Elimina le mucosità Tonifica lo Yang del Rene Stimola la produzione di latte | ||
Germogli di Soia | Fredda | Neutralizzano le tossine dell’alcool e del calore | |
Granchio | Salato | Elimina il ristagno ed i coaguli di sangue Attiva la circolazione Rafforza i legamenti ed i muscoli Purifica il Calore Favorisce la guarigione di distorsioni e fratture Tratta i sintomi di calore | |
Grano | Dolce | Aumenta diuresi Sopisce il calore Nutre l’energia del Fegato | |
Latte di capra o di pecora | Tiepida | Tratta il deficit di liquidi dell’Intestino Crasso Umidifica lo Stomaco | |
Latte di Mucca | Leggermente rinfrescante | Antipiretico Nutre il cervello ed il Polmone Calma la sete Rende morbida la pelle Tonico delle Energie del corpo | |
Lattuga | Amaro | Fredda | Rilassa petto e diaframma Apre la congestione di energia Apre i canali bloccati Tonifica tendini e ossa Buono per i cinque visceri |
Lumaca | Salato | Fredda | Favorisce la circolazione dell’acqua e tratta gli edemi Disperde il calore e le tossine |
Maiale | Aspro | Tonifica il Vuoto Umidifica la pelle Produce fluidi Contrasta il calore-veleno Tonifica Yin dei Reni Umidifica e lubrifica intestini e stomaco | |
Mais | Dolce | Neutra | Tratta il cuore e le debolezze sessuali Regola le funzioni digestive e stimola l’appetito Abbassa la pressione del sangue Abbassa la glicemia Diuretico |
Manzo | Tiepida | Calma il Jiao medio (riscaldatore medio) Benefica il Qi | |
Melanzana | Fredda | Guarisce il gonfiore allevia dolore Disperde i grumi di sangue Contrasta il freddo e il calore Arresta emorragie | |
Midollo di maiale | Nutre lo Yin e calma i dolori alla colonna | ||
Miglio | Dolce | Neutro | Tratta la sete Rinfresca Tonifica l’energia del corpo e la funzione digestiva |
Orzo | Dolce, salato | Fresca | Rinfresca e facilita la diuresi Armonizza la funzione digestiva Tratta il ristagno degli alimenti |
Patata | Dolce | Neutra | Tonifica Stomaco e Milza Elimina il calore specie della pelle Rafforza un po’ l’energia Rinforza milza e stomaco Rinforza il rene Yin Tonifica il vuoto Benefica per il Qi |
Patata dolce | Rinfresca e regola il Sangue Nutre i cinque visceri Benefica i polmoni Favorisce il parto Attiva il transito gastrointestinale Tonifica Milza e Stomaco Tonifica il vuoto di Qi Riscalda lo stomaco Agisce come stomatico Da tono alla milza | ||
Pesce persico | Neutra, leggermente tossico | Nutre il sangue Tonifica le energie Giova alle ossa e ai tendini Armonizza lo Stomaco e gli intestini Cura gli edemi | |
Pescecane | Dolce, salato | Neutra | Tonifica i cinque organi Umidifica e nutre lo Yin |
Piccione | Salato | Rafforza i Reni e tonifica l’Energia | |
Piede di Maiale | Dolce, salato | Tonifica il sangue e ne migliora la circolazione Promuove la lattazione insufficiente a causa di un vuoto di sangue | |
Piselli | Dolce | Regola la Rong qi ,il Wei qi, il Jao medio (riscaldatore medio) Portano l’energia in basso Trattano il caldo e il freddo Buono per l’intestino tenue Alleviano la sete | |
Pisello | Neutralizza le tossina Scioglie i gonfiori e gli ascessi Diuretico Giova alle funzioni digestive e stimola la discesa Armonizza energie e sangue | ||
Pomodoro | Dolce, un po’ acido | Fredda | Stimola l’appetito negli anoressici Migliora la digestione ed accelera il transito gastrointestinale Tonifica lo Yin di Milza Tratta il deficit di liquidi da calore esterno o da deficit di yin Calma la sete |
Porri | Aspro | Tiepida | Attiva il sangue Riduce il gonfiore Rimuove i coaguli Buoni per vuoto e freddo |
Quaglia | Dolce (piccante) | Neutra | Rafforza i tendini e le ossa Tratta la diarrea e a dissenteria con muco Rafforza la digestione e l’energia Tonifica gli organi |
Rana esculenta | Dolce | Fredda | Diuretica Tonifica |
Ravanello | Aspro, dolce | Tiepida | Trasforma i Tan Toglie il calore Agisce su St, Lv, Sp, Si Dissolve i coaguli di energia |
Ravanello (e rapa cinese) | Dolce, piccante | Fresca | Rimuove la sensazione di oppressione al torace Umidifica e tonifica la gola Elimina il ristagno di cibo Fa scendere l’energia e risolve le mucosità |
Rene di manzo | Dolce | Tiepida | Rafforza l’attività funzionale del Rene Giova al Jing |
Riso duro (jingmi) | Neutra | Regola la circolazione e la produzione di liquidi Migliora la respirazione Armonizza lo Stomaco e rafforza l’energia vitale Calma l’ansietà Favorisce la minzione | |
Riso glutinoso (Nuomi) | Tiepida | Indicato in gravidanza per minacce d’aborto da freddo interno Riscalda un po’ e non stimola la diuresi | |
Riso integrale | Nutre e rafforza | ||
Saggina | Dolce astringente | Tonifica lo Stomaco e l’energia vitale Algie reumatiche migranti | |
Sedano | Dolce | Fredda | Rinforza lo stomaco Calma l’energia del fegato Protegge i meridiani ed i vasi Distende stomaco ed intestino Scioglie i grumi |
Segale | Amaro | Neutra | Tratta gli edemi Stimola la diuresi Usata nelle emorragie post partum e nell’emicrania Elimina l’umidità che ristagna nei mescoli e nelle articolazioni |
Seppia | Salato | Neutra (leggermente tiepida) | Tonifica la costituzione Giova alla vista Stimola i nervi |
Sogliola | Dolce, insipido | Neutra, leggermente tossico | Giova alla respirazione e la vitalità Tonifica i soggetti deboli |
Soia verde | Fredda | Migliora la funzione digestiva Regola la circolazione dei liquidi | |
Soia verde | Dolce, insipido | Fredda | Sostiene l’energia vitale e nutre il sangue Riduce la sensazione di calore nel corpo e lo disintossica |
Soya nera | Dolce | Neutra | Rimuove il vento ed il calore |
Soya rossa | Dolce, leggermente amaro | Trasforma l’umidità | |
Soya verde | Dolce | Fredda | Rimuove il calore e umidifica la pelle Armonizza la milza |
Spinaci | Regola Jiao medio (riscaldatore medio) Fa scendere il Qi Allieva calore Stomaco e Intestino Fanno scendere l’energia Buono per i cinque visceri Muovono il ristagno di energia e di sangue specie nel torace Nutrono il Sangue e lo Yin, lubrificano la secchezza Raffreddano e fermano il sanguinamento da calore | ||
Trippa (capra o pecora) | Rafforza la Milza Astringe il sudore da debolezza | ||
Trota | Dolce | Neutra | Tonifica l’energia |
Tuorlo d’uovo | Risolve il Calore da deficit di Yin | ||
Uova di gallina | Nutre il Sangue e lo Yin Umidifica la secchezza Tratta i sintomi da Calore | ||
Vongola | Salato | Nutre lo Yin e produce liquidi organici Cura gli occhi arrossati e infiammati Elimina il calore degli stati febbrili Calma la sete del diabetico | |
Zucca | Dolce | Tiepida | Guarisce le infiammazioni Allieva il calore dei cinque visceri Armonizza il Qi del Jiao medio (riscaldatore medio) e lo rinforza |
Zucca e zucchine | Disintossica Facilita la respirazione Tonifica la Milza e stimola la diuresi |
Neutro | Tiepido | Caldo | Fresco | Freddo | |
Dolce (Tonifica il Qi, nutre e giova al sangue, distende e calma gli spasmi, favorisce la produzione di Yin, elimina l’umidità calore) | Tonifica il Qi e rafforza la Milza. Tratta la stipsi da insufficienza di Liquidi. Rilassa e nutre il cervello: tratta insonnia e paura. Nutre il Sangue in deficit | Tonifica il Qi e lo Yang. Giova al Sangue | Riscalda lo Yang. Elimina il Freddo | Favorisce la produzione di liquidi e nutre lo Yin. E’ diuretica | Produce i Liquidi e calma la sete. Lubrifica e tratta la stipsi da Calore. Elimina il calore dell’estate ed ha funzione antitossica. Elimina il calore umidità |
Piccante (Agisce in alto e all’esterno, disperde il freddo e l’umidità, riscalda lo Yang, regola i movimenti dell’energia, fa circolare Qi e Sangue. In eccesso disperde l’energia ed i liquidi) | Elimina il Calore e l’Umidità. Giova al Qi | Diaforetica, trasforma l’umidità, muove il Qi e rafforza la circolazione del Sangue. Trasforma le mucosità da Freddo | Disperde il Freddo e riscalda lo Yang | Diaforetica, disperde il Vento Calore. Muove l’Energia e risolve le mucosità | Riduce il calore all’interno del corpo |
Acido (Raccoglie e astringe, può generare lo Yin e produrre i liquidi corporei. Può rilassare il corpo. In abuso può creare umidità) | Astringe, tratta la diarrea incessante. Produce liquidi corporei, stimola la diuresi. Ha azione antielmintica | Emostatica e astringente per diarrea incessante | Stimola la produzione di liquidi, umidifica il Polmone, nutre lo Yin, calma la sete. Elimina il Calore e tratta il Calore Vuoto | Emetica per intossicazioni alimentari. Produce i liquidi e nutre il Polmone, ammorbidisce il catarro | |
Amaro (asciuga l’umidità, fa scendere il Qi, favorisce la diuresi ed elimina gli edemi, drena il basso il calore con azione purgativa) | Calma la tosse e l’asma. Stimola la diuresi, elimina l’umidità stagnante e edemi | Regola la circolazione del Qi e tratta il ristagno del Qi. Asciuga l’Umidità | Asciuga l’Umidità e favorisce la diuresi | Diuretica, disperde il vento ed il calore esterno. Tratta l’intossicazione alcolica | Purgativa. Elimina il Calore e asciuga l’Umidità |
Salato (Ammorbidisce ogni tipo di massa dura, nutre lo Yin favorisce la defecazione e la diuresi. In eccesso indebolisce il Rene e rende lo Yang del Fegato iperattivo) | Migliora la diuresi ed elimina l’Umidità. Nutre il Sangue. Elimina il Calore | Tonifica lo Yang di Rene | Tonifica lo Yang di Rene | Sedativa | Ammorbidisce l’accumulo di mucosità. Disintossica dai veleni del Calore. Favorisce la diuresi e la defecazione ed elimina l’umidità ed il Calore |