Con l’autunno sperimenteremo una dieta che ci consentirà di affrontare tranquillamente le fatiche della giornata, assocciandovi la possibilità di dimagrimento o di mantenimento del peso corporeo. È una dieta libera, ognuno se la comporrà come crede. Più sotto troverete uno schema di una possibile dieta, ma ripeto, ognuno è libero di scegliere il cibo che preferisce.
Mettiamo solo due vincoli, essendo una dieta inserita in un percorso Tao, l’alimentazione non deve nascere dalla sofferenza di altri animali e la bevanda è quella che ci ha offerto la natura, che contiene e risponde a tutte le esigenze di ognuno: l’acqua.
Come ci si prepara una dieta in autonomia? Semplice, si controllano le kcal che andremo a consumare.
Restando fedeli al concetto di preferire prodotti di stagione, ci saranno sempre dei prodotti confezionati in casa, tipo i ceci in scatola se non si ha tempo per l’ammollo e la preparazione. Dobbiamo imparare a leggere le etichette e capire quante Kcal ci sono in quella pietanza. Viene data una quantità riferita a 100 gr di prodotto, da qui ne consegue il calcolo della quantità che possiamo mangiare quel giorno. Perché la dieta 7+ prevede quantità variabili in base al giorno della settimana.
Per i prodotti ortofrutticoli invece possiamo fare riferimento alle tabelle che troviamo a questo indirizzo. Ne risulterà una dieta dove non si è vincolati al tipo di pasto per il giorno, ma possiamo variarlo a nostro gusto, mantenendo l’attenzione alla quantità massima di kcal da introdurre per quel giorno della settimana.
Un piccolo esempio di come si calcolano le calorie con una pietanza. Pensiamo a un semplicissimo riso integrale con i piselli. Se andiamo a consultare le tabelle cliccando al link più su, vedremo che 100gr di riso integrale corrispondono a 337 kcal; 100gr di piselli se sono freschi valgono 51 Kcal, se in scatola 71 Kcal. Aggiungiamo dell’olio evo per condire, sono 900Kcal.
Ipotizziamo di preparare 80gr di riso con 20 gr di piselli in scatola e un cucchiaio di olio (sono 15 gr).
I calcoli sono i seguenti:
Prodotto | Kcal X 100gr | Quantità effettiva in gr | Totale Kcal |
---|---|---|---|
Riso | 337 | 80 | 269,6 |
Piselli | 71 | 20 | 14,5 |
Olio E.V.O. | 900 | 15 | 135 |
Totale | 415 |
Se dimezziamo l’olio, diventano 351Kcal! Questo diventa un modo per capire che il «Non ho mangiato niente, un pezzettino di grana, mezzo panino e qualche acino d’uva!» raggiungono quote caloriche interessanti.
La misurazione va fatta sulla parte edibile, cioè quello che mangiamo. Per esempio una mela sbucciata inizia ad avere meno parte edibile e bisogna togliere anche la quantità del torsolo.
Qui sotto riportiamo il prospetto dove potete tenere nota delle vostre scelte settimanali dove segnerete la quantità e le dosi. Un po’ alla volta diventerà tutto più semplice e sarete consapevoli di ciò che portate in tavola.
